Bollettino emesso da:
Regione Liguria
il 05/07/25 alle ore 12:08
AREA DI QUILIANO
Ora Inizio
Ora Fine
Stato di Allerta
13:00 del 05/07/25
08:00 del 06/07/25
VERDE
08:00 del 06/07/25
00:00 del 07/07/25
GIALLA
Verifica i dettagli per la zona di tuo interesse al seguente link

Lug 03, 2025 Iniziative

INCENDI BOSCHIVI: STATO DI GRAVE PERICOLOSITA’

Decreto della Regione Liguria Dipartimento Ambiente e Protezione Civile. Decreto n. 4926 del 02/07/2...

Leggi tutto

Lug 03, 2025 Notizie dal Comune

Avviso ai residenti e utilizzatori di Via Boagni - Quiliano

AVVISO AI RESIDENTI E UTILIZZATORI DI VIA BOAGNI - QUILIANO   Si informa la cittadinanza che è c...

Leggi tutto

Giu 23, 2025 Notizie dal Comune

Consiglio comunale 30/06/25 Ordine del Giorno

ORDINE DEL GIORNO del Consiglio Comunale in seduta Pubblica Straordinaria in Prima convocazi...

Leggi tutto

Giu 19, 2025 Iniziative

La gestione dell’albicoccheto tra problemi fitosanitari e fisiologici noti e di recente manifestazione

Giovedì 26 giugno 2025 dalle ore 20.30 alle ore 22.30 Sala Consiliare Città di Quiliano “La gesti...

Leggi tutto
Leggi tutti gli avvisi

Aree tematiche

Tutte le informazioni che cerchi a portata di mano sui seguenti argomenti:

COMUNICATO STAMPA N. 22

Quiliano, 21 aprile 2022


Anche quest’anno il 25 aprile, verrà ricordato a Quiliano e nelle sue frazioni.

Le celebrazioni per 77° Anniversario della “Liberazione” si articoleranno su più giornate e vedranno la partecipazione di molti giovani proseguendo nella linea già avviata lo scorso di anno di avvicinare, a un tema tradizionale e fondamentale come quello della lotta al fascismo, le nuove generazioni. Le iniziative, promosse dal Comune, hanno visto l'adesione delle sezioni quilianesi dell'Anpi e del progetto "Percorsi che resistono" di Quilianonline.it.

Le commemorazioni hanno coinvolto anche gli studenti dei corsi di grafica e comunicazione della 4D e 5D dell’Istituto tecnico Ferraris Pancaldo di Savona che nei mesi scorsi, attraverso lo studio e la progettazione, hanno realizzato giganteschi manifesti sulla tematica della lotta alla liberazione dal nazifascismo. Questi manifesti verranno affissi sia nell’istituto di Ferraris-Pancaldo sia sugli edifici comunali di Quiliano e delle sue frazioni a partire dal 19 aprile. 

L’intento è quello di offrire un linguaggio moderno, adatto ai giovani e alle nuove generazioni su un tema importante e fondamentale come quello di tramandare i valori della Resistenza e dall’antifascismo. L’attività svolta dai ragazzi dell’istituto tecnico savonese ha inizio già dallo scorso anno quando la scuola ha aderito al progetto di Quilianonline.it  “Percorsi che resistono” e proseguita quest’anno grazie all’impegno dei docenti Marta Delfino e Gianpaolo Parodi. Le classi hanno lavorato prima in modo analogico sulle fotografie storiche fornite dal comune di Quiliano, poi le hanno digitalizzate e hanno proseguito con il processo creativo, che si è trasformato in un vero e proprio atto di amore e di cura verso volti e figure che hanno fatto la nostra storia della Resistenza.

“Abbiamo accolto con entusiasmo l’iniziativa di “Percorsi che Resistono” - ha dichiarato il dirigente scolastico Alessandro Gozzi – per il secondo anno di file, perché crediamo fortemente nel valore della Memoria. I nostri ragazzi hanno lavorato con entusiasmo proponendo ed elaborando manifesti giganti dando vita ad una vera e propria mostra a cielo aperto”.

Il progetto “Percorsi che resistono” consiste nella visione delle storie dei protagonisti della Resistenza che danno il nome a strade e luoghi di Quiliano. Utilizzando i codici QR si può avere la possibilità di ottenere queste informazioni direttamente sul posto e poter guardare i video realizzati, conoscere la vita dei protagonisti, la loro fine, le loro scelte. Un libro, inoltre, raccoglie tutte queste vicende. 

Le affissioni delle gigantografie che costruiscono il messaggio sulla Resistenza hanno, pertanto, lo scopo di  dare il senso della continuità nel ricordo della Liberazione.