Ott 15, 2025 Iniziative

Raccolta firme Comune di Quiliano

AVVISO AI CITTADINI Si comunica che presso l'Ufficio Servizi Demografici è disponibile la raccolta f...

Leggi tutto
immagine

Ott 09, 2025 Notizie dal Comune

Bando Affitti 2025

Si comunica che a partire dal 10 ottobre sarà possibile inviare la domanda del Bando Affitti 2025 (a...

Leggi tutto

Ott 01, 2025 Notizie dal Comune

AVVISO PUBBLICO PER L’ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI

AVVISO PUBBLICO PER L’ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI PER ATTIVITÀ ED...

Leggi tutto

Set 29, 2025 Scuola

UNI QUI ANNO ACCADEMICO 2025/2026

UNI QUI è un servizio della Città di Quiliano che offre corsi per il tempo libero rivolti a tutti i ...

Leggi tutto
Leggi tutti gli avvisi

Aree tematiche

Tutte le informazioni che cerchi a portata di mano sui seguenti argomenti:

COMUNICATO STAMPA N. 63
Quiliano, 11 novembre 2021


Domenica 14 novembre presso la Sala Consiliare della Città di Quiliano, si svolgerà la masterclass dal titolo “Alfabetizzazione all’audiovisivo. Il settore dell’audiovisivo come strumento di marketing territoriale e rilancio dell’economia locale”. L’incontro sarà condotto dal Presidente di Genova Liguria Film Commission Cristina Bolla e dal Responsabile produzioni Genova  Liguria Film Commission  Roberto Lo Castro.

Il tema affrontato è di rilevante importanza per il futuro dell’economia locale e di interesse per tutti coloro i quali, a diverso titolo, sono gli attori dello sviluppo dei territori della provincia.  Abbinare il settore dell’Audiovisivo al rilancio economico locale è uno strumento da imparare a conoscere e sviluppare, uno spazio da utilizzare e  valorizzare con sapienza e competenza.

L’incontro che si terrà domenica 14 novembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso la sala consiliare della Città di Quiliano, in piazza Costituzione, è un punto di inizio da cui far scaturire idee e progetti.

La Masterclass è inserita nel programma del PREMIO QUILIANO CINEMA, manifestazione realizzata anche grazie al contributo della Fondazione De Mari, che si svilupperà durante tutta la giornata di domenica 14 novembre.

L’ingresso all’incontro è libero ed è necessaria la prenotazione all’email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via telefonica al numero 019/2000503

Per accedere all’evento è necessaria la certificazione verde Green Pass.